
Vampate di calore e rischi per il cuore
- 2 Dicembre 2020
- 1 Mi piace
- 5092 visualizzazioni
- 0 commenti
Quando si parla di vampate di calore il pensiero va subito a quei fastidiosi effetti collaterali che si presentano durante la menopausa. Improvvise e potenti, le vampate lasciano senza fiato per qualche secondo e danno l’impressione di trovarsi a temperature elevatissime anche in inverno.
Per quanto siano fastidiose, sono molte le donne che le considerano come un’inevitabile manifestazione della menopausa, eppure bisognerebbe valutarle con attenzione, perché in alcuni studi è risultata una stretta correlazione tra vampate di calore e rischio cardiovascolare.
Come noto, durante l’età fertile nella donna il rischio di fenomeni cardiaci è più basso rispetto all’uomo, grazie all’azione protettiva di alcuni ormoni prodotti nel ciclo mestruale.
Quando subentra la menopausa, invece, il rischio cardiovascolare raggiunge quello maschile, per cui la donna deve prestare estrema attenzione a questo evento delicato della sua vita.
In particolare, sembra che la manifestazione troppo precoce delle vampate di calore, quindi nelle primissime fasi della menopausa, possa sconfinare in problemi cardiaci.
Le ragioni risiedono nell’endotelio, un tessuto di rivestimento dei vasi sanguigni fondamentale per regolarne il volume; in genere quando fa molto freddo i vasi si comprimono per aiutare l’organismo a non disperdere calore, al contrario in presenza di caldo eccessivo i vasi si dilatano, così da regolarsi bene all’ambiente esterno.
Una manifestazione precoce delle vampate di calore potrebbe essere spiegata da una scarsa elasticità dell’endotelio: non potendo dilatarsi si percepisce quel caldo asfissiante tipico delle vampate.
In particolare, gli esperti suggeriscono di prestare attenzione a questo fenomeno non solo nel periodo della menopausa, ma anche negli ultimi anni dell’età riproduttiva: se in concomitanza delle mestruazioni si avvertono le vampate improvvise, è importante controllare la salute del proprio cuore per non incorrere in ischemie o infarti precoci.
Ovviamente, essere a conoscenza delle manifestazioni del proprio organismo è fondamentale per cogliere quei campanelli di allarme che permettono di correre al riparo nei tempi consoni, tuttavia il modo migliore per prevenire le problematiche a carico del cuore, a maggior ragione se connesse alla menopausa, è sottoporsi alle visite mediche periodiche consigliate dopo una certa età.
Presso i poliambulatori di SaluteIN Milano, Centro Corso Vercelli e Centro Regina Giovanna, trovi servizi di ginecologia che seguono la donna in una fase delicata come quella della menopausa. Offrono altresì servizi medici di cardiologia guidati da specialisti di grande esperienza che sapranno valutare con attenzione la situazione ed analizzare eventuali rischi.