fbpx
Ricerca
Avanzata
  1. Casa
  2. Vaiolo delle scimmie: la nuova emergenza sanitaria
Vaiolo delle scimmie: la nuova emergenza sanitaria

Vaiolo delle scimmie: la nuova emergenza sanitaria

  • 5 August 2022
  • 4 Mi piace
  • 438 visualizzazioni
  • 0 commenti

Nelle ultime settimane è stato lanciato un allarme di non poco rilievo per quanto concerne l’aumento dei casi di vaiolo delle scimmie.

Dopo la pandemia da Coronavirus, c’è molta attenzione sullo svilupparsi di questa malattia che può portare a non poche complicazioni: ecco tutto quello che serve sapere in merito.

Cos’è il vaiolo delle scimmie?

Il vaiolo delle scimmie è una malattia infettiva che viene causata da un virus, noto come Orthopoxvirus. Le sue caratteristiche sono molto simili a quelle del comune vaiolo, anche se ha meno gravità. Nel 1980 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato completamente debellato il vaiolo umano, anche se quello delle scimmie inizia a diventare alquanto allarmante già da qualche tempo.

Questo virus è presente in forma endemica soprattutto in alcuni paesi dell’Africa, principalmente in quelli centrali e occidentali. In ogni caso, è fondamentale considerare che questa zoonosi colpisce l’uomo nel momento in cui viene a contatto con un animale infetto dal virus.

Vale la pena considerare che i più contagiosi sono i roditori piccoli e alcune specie di primati

La saliva e gli altri fluidi corporei possono essere causa di contagio per coloro che hanno contatto diretto con animali affetti dal virus, così come potrebbe rivelarsi pericoloso il consumo di carni di selvaggina non legale. Il contagio tra persone avviene solo se il contatto è estremamente stretto con scambio di fluidi

Come si trasmette?

Il vaiolo delle scimmie viene considerato come un virus con un grado di trasmissibilità moderato. La via di trasmissione principale è attraverso cute e mucose, in particolare occhi, bocca, naso e anche organi genitali. Ma non solo, in quanto anche il contatto con sangue infetto, che fuoriesce da lesioni cutanee, potrebbe diventare motivo di pericolo.

Vale la pena sottolineare che anche le goccioline emesse con la respirazione e il contatto con oggetti contaminati possono essere elementi di pericolo per chi abbia a che fare con un soggetto contagiato. 

Non ci sono prove in merito alla sua trasmissione attraverso liquido vaginale o sperma, seppur il rischio sia alto durante il rapporto sessuale. 

Come riconoscere il vaiolo delle scimmie?

Riconoscere i segni di questa malattia è molto importante: ecco perché è fondamentale rivolgersi a personale medico altamente competente, come quello disponibile presso Salute In Milano che dà modo di conoscere i dettagli sulla propria condizione fisica. Il sintomo che si può manifestare in maniera molto comune è l’eruzione cutanea che si sviluppa con la formazione di vescicole, talvolta molto pruriginose.

I casi possono aumentare anche a causa del cambio frequente di partner durante i rapporti sessuali: si è notato come sono in aumento le persone che si accorgono di aver contratto il virus a causa della formazione di piccole lesioni a livello anale o genitale.

Misure di prevenzione e rimedi

Oltre a mantenere un livello di igiene personale abbastanza alto, è fondamentale usare adeguati strumenti di protezione durante i rapporti sessuali, soprattutto con partner nuovi. Ecco perché il preservativo potrebbe essere un’ottima soluzione per non correre pericoli. Oltre ovviamente a una disinfezione costante delle mani qualora si abbia a che fare con casi sospetti.

Mentre per i rimedi, è necessario affidarsi alla consulenza medica, in quanto al momento non vi è uno schema di trattamento ben definito per il vaiolo delle scimmie.