fbpx
Ricerca
Avanzata
  1. Casa
  2. Vaccino e Filler, ci sono controindicazioni?
Vaccino e Filler, ci sono controindicazioni?

Vaccino e Filler, ci sono controindicazioni?

  • 21 December 2021
  • 0 Mi piace
  • 684 visualizzazioni
  • 0 commenti

Le possibili interazioni tra filler dermico e vaccino anti-covid sono state per diverso tempo al centro di numerosi dibattiti. Come si legge in un comunicato del Collegio delle Società Scientifiche di Medicina Estetica, la campagna di vaccinazione in corso è indispensabile per la tutela della salute dei pazienti. Inoltre, è stato provato che il trattamento riempitivo a base di acido ialuronico non produce alcuna reazione avversa con l’anti Sars Cov2.

Facciamo un po’ di chiarezza sull’argomento.

Cos’è il filler?

ll filler è un trattamento estetico a base di acido ialuronico, collagene o sostanze sintetiche in grado di correggere gli inestetismi del viso, i segni dell’invecchiamento e dare tono all’ovale senza ricorrere alla chirurgia. Le infiltrazioni di filler, effettuate in Day Hospital, sono minimamente invasive, riempiono le rughe, rimodellano le labbra, danno volume agli zigomi, al mento e alla fronte. Sono utili anche per eliminare in via definitiva le antiestetiche cicatrici da acne o da intervento chirurgico.

Se effettuate da specialisti del settore, competenti e qualificati, i rischi sono davvero minimi per i pazienti. Di solito si potrebbe verificare una leggera e temporanea irritazione locale.

Ci sono controindicazioni con il vaccino?

Alcune segnalazioni sulla possibile interazione tra il vaccino anti-covid e i filler dermici hanno creato non poca confusione sull’argomento. Per diverso tempo si è sospettato che le dosi di Moderna potessero causare gonfiore (seppur temporaneo e locale) in chi si era sottoposto a trattamenti riempitivi a base di acido ialuronico.

Qualche mese fa, sul sito web della Harvard Medical School, è stato pubblicato un post in cui si invita la popolazione a continuare a vaccinarsi anche in vista di un’infiltrazione di filler. Non esistono infatti dati scientifici che accertino le possibili reazioni avverse o controindicazioni del trattamento.

Per rimanere sereni è importante affidarsi ai canali di informazione ufficiali.

Ad oggi, l’unica raccomandazione fornita dall’Associazione Italiana di Medicina Estetica riguarda le tempistiche. Chi si appresta a ricevere la prima dose di vaccino anti-covid dovrebbe evitare il filler dermico di acido ialuronico nelle due settimane che precedono l’inoculazione. Inoltre, tra la prima e la seconda vaccinazione dovrebbero passare fino a 30 giorni. Queste indicazioni sono valide per qualsiasi fascia d’età.

Ricordiamo che le reazioni avverse finora registrate sono di scarsa entità (edema, arrossamento e dolore lieve) e interessano un numero assai ridotto di pazienti che si sono sottoposti a filler.

In ogni caso, sono transitorie e si risolvono da sole dopo qualche giorno. Se dovesse essere necessario, sotto indicazione del medico curante, è possibile prendere un antistaminico da banco per ridurre il gonfiore.

Prenota qui il tuo consulto di Medicina Estetica