fbpx
Ricerca
Avanzata
  1. Casa
  2. Cos’è la capsulite adesiva? Ecco come trattare la sindrome da spalla congelata!
Cos’è la capsulite adesiva? Ecco come trattare la sindrome da spalla congelata!

Cos’è la capsulite adesiva? Ecco come trattare la sindrome da spalla congelata!

  • 2 December 2020
  • 3 Mi piace
  • 789 visualizzazioni
  • 0 commenti

Cos’è la Capsulite adesiva?

La capsulite adesiva della spalla – detta comunemente sindrome della spalla congelata – è una patologia infiammatoria molto dolorosa, che con il passare del tempo limita progressivamente i movimenti della spalla fino alla sua totale rigidità.

La malattia non sempre viene diagnosticata tempestivamente: talvolta i sintomi vengono associata a una generica “infiammazione” o più semplicemente a un dolore a livello del collo. Il ritardo nel corretto trattamento allunga così i tempi di guarigione.

La malattia si sviluppa principalmente in tre fasi:

  • Nella prima fase, si verifica il “congelamento”, ossia la progressiva perdita di movimento della spalla e un’acutizzazione del dolore;
  • Nella seconda, il dolore diminuisce leggermente ma la rigidità della spalla rimane. Nei casi più gravi si può verificare anche l’intorpidimento della mano;
  • La terza fase è quella di “scongelamento”, che di solito dura da uno a tre anni; è questo il periodo del recupero, totale o parziale, del movimento e del graduale ritorno alla normalità. Questa condizione si verifica quando la capsula del tessuto connettivo (cioè quella struttura che insieme ai legamenti regola il movimento della spalla) si restringe e si infiamma, impedendo così la normale articolarità.

 

Chi è più a rischio?

È frequente soprattutto nelle donne tra i 35 e i 55 anni. Alcuni studi rivelano che le persone affette da diabete hanno maggiori probabilità di sviluppare questa patologia, ma anche coloro che soffrono di malattie autoimmuni o della tiroide sarebbero maggiormente predisposte alla malattia. Potrebbero influire anche le immobilizzazioni forzate per un certo periodo, a seguito di un infortunio o di un intervento chirurgico sia a carico della spalla che della mammella.

Come si cura?

Il tempestivo trattamento della malattia è fondamentale. L’ evoluzione della capsulite adesiva è tendenzialmente benigna e questa condizione può anche risolversi spontaneamente.

Per trattare la sintomatologia iniziale è generalmente indicata una terapia cortisonica orale e invitiamo il paziente a cercare di muovere il braccio nel rispetto del dolore, cercando di non far irrigidire ulteriormente l’articolazione. In questa fase iniziale si può anche consigliare lo sporadico utilizzo di un tutore per limitare il dolore.

Appena possibile, occorre affidarsi al fisioterapista per il recupero funzionale dell’articolazione e dunque della mobilità. Bisogna infatti evitare che la spalla si irrigidisca ulteriormente.

Laddove le terapie non dovessero essere efficaci e il dolore dovesse limitare le quotidiane attività del paziente, si può intervenire chirurgicamente in artroscopia.

 

 

dott. Mattia Malagni

Fisioterapista

 

Per recuperare a pieno la mobilità articolare, annullando il rischio di aggravare la situazione, è fondamentale rivolgersi a figure competenti e specializzate.

Prenota una visita con il dott. Malagni, esperto fisioterapista. Contatta il nostro centro medico a Milano! 

E se non sei di Milano, richiedi un video-consulto online tramite la piattaforma VideoHealth!

  • Condividere: