
La fine delle vacanze per molte persone può essere causa di stress, ansia e preoccupazione, che in molti casi si trasformano in un vero e proprio disturbo fisico e psicologico.
Stiamo parlando della cosiddetta sindrome da rientro, conosciuta anche con il nome post – vacation blues.
Più che una vera e propria malattia, lo stress da rientro è una risposta psicofisiologica del nostro organismo al ritorno alla routine della quotidianità. Riprendere in mano le scadenze, le responsabilità, il lavoro e tutti i vari impegni che accompagnano le nostre giornate non è sicuramente facile, soprattutto dopo un periodo di relax e vacanza.
Come affrontare e combattere lo stress da rientro? Vediamo insieme alcuni piccoli consigli per riprendere in mano la nostra quotidianità dopo le ferie.
Consigli per affrontare lo stress da rientro
Il primo consiglio che possiamo darvi per affrontare questo disturbo è quello di tornare alla vita di tutti i giorni con calma. La cosa migliore da fare sarebbe quella di tornare dalle vacanze alcuni giorni prima del rientro al lavoro, così da prepararsi mentalmente e fisicamente alla fine del relax.
Un altro piccolo escamotage è quello di preparare una piccola lista con priorità e obiettivi. È molto importante, infatti, programmare il rientro con una certa precisione, così da non farsi prendere dall’ansia delle mille cose da fare. Quali sono gli obiettivi? Quali sono le cose più urgenti da fare? Una bella lista di priorità e impegni può essere davvero un salvavita!
Attenzione anche all’alimentazione, un altro nervo scoperto per molte persone al rientro dalle ferie. Lo sappiamo tutti molto bene: in vacanza ci lasciamo andare un po’ di più anche a tavola. Ecco quindi che per molte persone la fine delle ferie rappresenta anche l’inizio del momento in cui bisogna mettersi a dieta.
Il consiglio è quello di seguire una dieta sana ed equilibrata, ma senza un cambiamento troppo brusco: meglio optare per un passaggio graduale.

Come combattere lo stress da rientro?
Se finora ci siamo concentrati sui consigli per affrontare lo stress da rientro prima di rientrare a lavoro, adesso facciamo un focus proprio sull’ambito lavorativo. Per combattere al meglio questo disturbo, è importante ricordarsi il perché si manifesta.
Spesso lo stress e l’ansia sono una risposta del nostro organismo ai tanti impegni e alle tante cose da fare di fronte al poco tempo a disposizione. Come risolvere? Non dimenticatevi mai che in molti casi si può anche delegare.
Molte persone non amano affidarsi agli altri, soprattutto perché sono convinte di poter fare tutto da sole. Attenzione però, perché quando le richieste superano le nostre risorse è davvero fondamentale saper delegare. In ultimo, non dimenticatevi di avere un approccio positivo al rientro alla quotidianità.
Cercate di procedere con ricordi e pensieri positivi e di non rinunciare alle attività piacevoli e rilassanti.
Chi ti può aiutare?
Molte persone tendono a sottovalutare questo disturbo che, al contrario, nei casi più gravi può compromettere davvero la nostra quotidianità.
Cosa fare, quindi, per combattere lo stress da rientro?
Noi vi invitiamo a contattare SaluteIN Milano: avrete modo di confrontarvi con uno staff medico competente, in grado di trovare le soluzioni più adatte ed efficaci per il vostro problema!