fbpx
Ricerca
Avanzata
  1. Casa
  2. Cibo ed emotività: come vincere la fame nervosa!
Cibo ed emotività: come vincere la fame nervosa!

Cibo ed emotività: come vincere la fame nervosa!

  • 2 December 2020
  • 0 Mi piace
  • 589 visualizzazioni
  • 0 commenti

Che cos’è la fame emotiva (o nervosa)?

Se ti sei trovato a mangiare un dolce senza avere fame e l’hai fatto perché da solo in casa hai aperto il frigo senza un bisogno preciso e hai preso quel dolce che ti sei trovato davanti, è probabile che tu abbia sperimentato il potere della fame emotiva.


Come combattere la fame nervosa?

  • Prenditi almeno 5 minuti prima di soddisfare un desiderio legato al cibo. La fame emotiva tende ad essere automatica (prima che tu te ne accorga probabilmente hai già addentato qualcosa), ma se ti prendi un momento per fermarti a riflettere ti dai la possibilità di prendere una decisione diversa. Non dire a te stesso “non si può non cedere al desiderio” perché nonostante sia molto allettante questa conclusione diventa motivo per autorizzarti a mangiare senza pensare. Durante questi 5 minuti pensa a cosa ti sta succedendo, a come ti senti, e anche se finisci per mangiare non preoccuparti perché comunque avrai allenato la tua mente a porsi delle domande.
  • Impara ad accettare i sentimenti, anche quelli cattivi. Anche se può sembrare che il problema principale sia l’impotenza di fronte al cibo, la fame nervosa può in realtà derivare dal sentirsi impotenti di fronte alle emozioni. Ascoltare le emozioni più scomode può essere spaventoso, si può temere che scoprendo il vaso di Pandora non si sarà più in grado di chiuderlo. Ma la verità è che quando cerchiamo di opprimere un’ossessione o un’emozione, i sentimenti più difficili non possono regredire perché non ci diamo la possibilità di accoglierli e di lavorarci sù. Per fare questo è necessario essere consapevoli e imparare come rimanere in contatto con la nostra esperienza emotiva momento per momento. Questo può consentirci di tenere sotto controllo lo stress e riparare i problemi emotivi che spesso innescano la fame.

Un percorso terapeutico aiuta a capire la differenza tra la fame emotiva e la fame fisica e consumare cibo in modo più consapevole e sano.

Dott.ssa Federica Vitale

Psicologa e psicoterapeuta

Per ricevere supporto riguardo ai disturbi del comportamento alimentare, o per una consulenza psicologica generica, prenota una visita con la dott.ssa Vitale sul sito SaluteIn Milano!

  • Condividere: