fbpx
Ricerca
Avanzata
  1. Casa
  2. Cos’è l’endometriosi e come si cura?
Cos’è l’endometriosi e come si cura?

Cos’è l’endometriosi e come si cura?

  • 20 June 2022
  • 1 Mi piace
  • 241 visualizzazioni
  • 0 commenti

L’endometriosi è un’anomalia delle cellule endometriali site nella cavità uterina. Colpisce le donne in età fertile con una maggiore incidenza nella fascia di età 30-35 anni. Allo stato dell’arte, si tratta di una patologia ancora parzialmente sconosciuta in ragione della sua complessità e delle difficoltà diagnostiche.

Come si fa a capire se si soffre di endometriosi?

Ci sono diversi campanelli d’allarme a cui prestare attenzione perché potenzialmente riconducibili a endometriosi.

Le manifestazioni più classiche comprendono:

• cicli mestruali abbondanti, dolorosi e irregolari
• dolore durante i rapporti sessuali e al termine degli stessi
• infertilità

Alcune donne possono inoltre manifestare:

• crampi premestruali
• mal di schiena
• disturbi intestinali
• dolore nel corso della minzione
• cicli mestruali prolungati
• sangue nelle urine
• depressione
• letargia
• sensazione di nausea

Cosa la può causare e come curarla

Le cause dell’endometriosi non sono del tutto note. Una possibile spiegazione della patologia può essere ricercata nella cosiddetta mestruazione retrograda. Durante il ciclo mestruale, il sangue presente nell’utero non fluisce verso l’esterno perché subisce un ritorno verso la pelvi.

Ciò comporta il trasporto delle cellule endometriali sul peritoneo e sugli organi pelvici con conseguente crescita anomala del tessuto.

Un’altra possibile causa dell’endometriosi è da ricercarsi nella variazione del tessuto che ricopre la pelvi.

Esiste, infine, una terza ipotesi secondo la quale alla base del disturbo vi è un’alterazione del sistema immunitario o una certa predisposizione genetica.

L’endometriosi viene trattata, in rapporto alle condizioni della donna, con terapia farmacologica o trattamento chirurgico.

I farmaci d’elezione sono antidolorifici e terapie ormonali. Se la terapia farmacologica non porta a buoni risultati o la donna è in cerca di una gravidanza, allora è indispensabile sottoporsi all’intervento chirurgico.

L’operazione è finalizzata alla rimozione del tessuto endometriosico per la preservazione di utero e ovaie.

L’intervento viene generalmente eseguito per via laparoscopica, ma nelle forme più gravi può non essere risolutivo.

In tali circostanze e laddove non si desideri una gravidanza, si procede all’isterectomia (o asportazione dell’utero).

Dieta per l’endometriosi

In presenza di endometriosi, può essere importante seguire una dieta volta a ridurre l’infiammazione e il livello di estrogeni in circolazione.

In tali casi, è necessario ridurre l’apporto di carne rossa, grassi saturi, latticini e farine raffinate. Via libera, invece, ad alimenti ad alto tenore di fibre come frutta, verdura, legumi e cereali integrali.

Si consiglia, infine, di assumere cibi a elevato contenuto di acidi grassi Omega 3 (pesce azzurro, tonno, salmone, semi di chia e di lino) perché gli stessi sono noti per la loro capacità di ridurre l’infiammazione tissutale.

Se temi di soffrire di endometriosi, contattaci e prenota una visita di controllo a Milano presso SaluteINMilano.