
Cellulite? Ecco dei consigli per l’Estate!
- 10 June 2022
- 1 Mi piace
- 317 visualizzazioni
- 0 commenti
La cellulite è un disturbo molto frequente che interessa quasi il 90% delle donne indipendentemente dalla forma fisica e dall’età.
Coinvolge principalmente glutei e cosce, ma spesso e volentieri non risparmia altri distretti anatomici.
A che cosa è dovuta la cellulite?
Le cause che possono essere all’origine della cellulite sono molteplici, ma alla base vi è sempre lo stesso denominatore comune: l’alterazione della microcircolazione nei capillari sottocutanei.
• Dieta scorretta e stile di vita inadeguato: un’alimentazione ad alto tenore di grassi, zuccheri e bevande alcoliche favorisce l’insorgenza della pelle a buccia d’arancia. Tra gli altri fattori di rischio vi sono uso di scarpe con il tacco alto, tabagismo, vestiti troppo stretti e scarsa attività fisica
• Stress: uno stile di vita frenetico, scarso riposo notturno e stress possono aumentare le probabilità di insorgenza della cellulite
• Disordini vascolari: il rallentamento della circolazione sanguigna favorisce lo sviluppo di una cosiddetta stasi con conseguente formazione di cellulite
• Oscillazioni ormonali: un’eccessiva attività degli estrogeni può favorire una maggiore ritenzione idrica

Cosa è più efficace contro la cellulite?
Ci sono diversi rimedi contro la cellulite. Vediamo ora i più efficaci.
• Ridurre lo stress: ansia e stress aumentano i livelli di cortisolo con conseguenti effetti nocivi sull’organismo. Il cortisolo è, difatti, responsabile di elevate concentrazioni ematiche di sodio e ciò favorisce una maggiore ritenzione idrica.
• Stile di vita dinamico: lo sport migliora la circolazione, tonifica i muscoli e i tessuti e aiuta a bruciare i grassi. Per maggiori benefici, ricorda di allenarti in modo costante e non sporadico.
• Dieta anticellulite: segui una dieta sana ed equilibrata riducendo in modo drastico l’apporto di zuccheri e grassi per scongiurare o arginare la cellulite. Entrambi i nutrienti promuovono difatti l’accumulo di adipe.
Attenzione, infine, al sale perché favorisce la ritenzione idrica. Bevi molta acqua (fino a 2 litri al giorno) per stimolare la diuresi e inserisci nella tua dieta alimenti depurativi al fine di smaltire la tossine.
Come si fa a capire se è cellulite o ritenzione idrica?
La cellulite e la ritenzione idrica sono due condizioni molto frequenti riscontrabili in quasi l’80% della popolazione adulta.
È, però, bene specificare fin da subito che si tratta di due disturbi diversi tra loro.
Saper distinguere cellulite e ritenzione idrica è, dunque, essenziale al fine di impostare il trattamento più corretto.
La cellulite è un’infiammazione a carico del tessuto cellulare sottocutaneo con comparsa di fossette e irregolarità nella texture della pelle.
La ritenzione idrica è, invece, una condizione per effetto della quale si registra un accumulo di liquidi negli spazi extracellulari.
Per capire quale sia la natura del tuo disturbo, è indispensabile esaminare in primis le gambe e il relativo aspetto della pelle.
Se gli arti inferiori si presentano gonfi e la pelle è tesa, ci troviamo molto probabilmente di fronte a un caso di ritenzione idrica.
Se intravedi i primi segni della cellulite o ne soffri già da tempo, contattaci e prenota una visita a Milano presso SaluteINMilano.