
Disfunzione erettile, come intervenire
- 18 August 2021
- 0 Mi piace
- 260 visualizzazioni
- 0 commenti
Cos’è una disfunzione erettile
Al giorno d’oggi sono sempre di più gli uomini che soffrono di disfunzione erettile, ma di cosa si tratta nel dettaglio?
Questo problema riguarda l’incapacità di avere e mantenere un’erezione soddisfacente, pur essendoci desiderio sessuale. Tale disturbo coinvolge in una misura decisamente maggiore gli uomini che hanno più di 35-40 anni: può dipendere da svariati fattori che riguardano la vita quotidiana, lo stress e anche abitudini malsane.
La presenza della disfunzione erettile può essere motivo di grande imbarazzo e può avere impatto negativo anche sull’umore della persona, oltre che sulla relazione con il partner. In ogni caso, è bene ricordare che, una volta comprese quelle che sono le cause che comportano tale disturbo, esistono delle soluzioni molto vantaggiose per gli uomini.
Quali possono essere le cause
Sono diversi i motivi che possono causare la disfunzione erettile e quindi disturbi durante l’atto di riproduzione. In primo luogo, possono esserci condizioni fisiche particolari e patologie, tra cui diabete e sclerosi multipla. Vale anche la pena considerare che ci sono diversi farmaci che possono determinare problemi durante il rapporto sessuale: si pensi, per esempio, ai cortisonici, ma anche ai diuretici e agli antipsicotici.
Non si può certo fare a meno di considerare che vi possono essere anche cause psicologiche, come lo stress, l’ansia e la depressione che hanno un impatto negativo sul sesso. Così come abitudini poco sane, tra cui tabagismo, uso di droghe e alcol. Diventa molto importante individuare quelle che sono le cause che determinano un problema del genere, in maniera tale da intervenire in modo corretto
Come intervenire, 5 consigli
Pensare di risolvere il problema della disfunzione erettile non è certo qualcosa di impossibile. Ecco perciò una serie di validi consigli da tener presenti e che permetteranno di migliorare radicalmente la qualità dei rapporti sessuali.
- Visita psicologica: si tratta di un valido supporto per l’uomo che potrà così comprendere bene cosa gli porta agitazione durante il rapporto o comunque quale fattore possa in qualche modo ridurre la sensazione di piacere propria e del partner.
- Visita urologica: in questo caso, si tratta di un approccio medico diverso, dato che si va a comprendere se ci sono problemi anatomici e che riguardano l’organo riproduttivo e le parti ad esso correlate.
- Dieta corretta: anche l’alimentazione può essere un fattore predisponente alla disfunzione erettile. I cibi molto grassi, quelli fritti e gli zuccheri possono rallentare la circolazione sanguigna nella zona del pene.
- Attività fisica: fare attività fisica regolare permette di garantire una migliore circolazione del sangue e ridurre ipertensione e colesterolo. In tal modo, si avranno notevoli benefici anche in termini di prestazioni sessuali.
- Ridurre le tensioni psicologiche: durante il rapporto, è meglio non essere ossessionati da ciò che prova il partner, bensì è meglio pensare a dare il massimo per arrivare all’orgasmo.
Contatta SaluteIN Milano. Avrai modo di avere a che fare con lo staff medico più competente in merito, capace di trovare la soluzione più idonea per le esigenze di qualsiasi uomo.