
Una dieta sana: nutrizionista o dietologo
- 22 June 2022
- 3 Mi piace
- 534 visualizzazioni
- 0 commenti
Si sente spesso di parlare di dieta sana, ma di cosa si tratta esattamente?
Con questo termine viene indicato un regime alimentare in cui è prevista la giusta quantità e varietà di cibo in grado di fornire tutte le calorie e le sostanze nutritive necessarie per soddisfare le esigenze specifiche dell’organismo.
La giusta quantità e varietà di alimenti varia da persona a persona, in base a diversi fattori, come età , corporatura e stile di vita.
Talvolta può essere difficile mantenere un regime alimentare sano, per questo ci si rivolge al nutrizionista o al dietologo.
Differenza tra nutrizionista e dietologo
Questi due profili professionali vengono spesso confusi tra loro, ma si tratta di due figure distinte che operano in campi diversi e hanno competenze differenti. Per diventare un dietologo è necessario avere un titolo universitario, ovvero una laurea in medicina e una specializzazione in scienze dell’alimentazione.
Dopo il suo percorso formativo, che dura 10 anni, il dietologo è in grado di diagnosticare un disturbo o una patologia legata all’alimentazione e può prescrivere dei farmaci o una terapia adeguata.
Il dietologo non va assolutamente confuso con il dietista che, invece, ha conseguito un percorso di studi triennale, lavora nell’ambito della nutrizione clinica, ma non può effettuare una diagnosi o prescrivere alcun farmaco.
A differenza del dietologo, invece, il nutrizionista non si può definire una vera e propria figura professionale, in quanto è un’aggiunta ad un’altra professione. Infatti, si sente spesso parlare di biologo-nutrizionista, farmacista-nutrizionista o dietista-nutrizionista.
Per diventare nutrizionisti è necessario seguire un percorso di studi di due anni in scienze dell’alimentazione.
Anche il nutrizionista non può prescrivere farmaci o effettuare una diagnosi. In genere, i nutrizionisti collaborano con i dietologi per elaborare delle diete speciali al fine di curare o prevenire alcune malattie.
I nutrizionisti più diffusi sono i biologi-nutrizionisti. Questi possono occuparsi della ricerca scientifica, di redigere schemi dietetici ai propri clienti o di occuparsi dell’educazione alimentare, ad esempio nelle scuole.

Quali sono i disturbi alimentari
I disturbi alimentari detti anche DCA sono in grado di compromettere lo stato di salute fisico e il funzionamento psico-sociale di una persona attraverso la modalità di assunzione del cibo.
I principali disturbi alimentari sono: l’anoressia nervosa, l’obesità , la bulimia, la night eating syndrome, il disturbo dell’alimentazione incontrollata, la pica e il disturbo della ruminazione.
I disturbi alimentari sono delle malattie complesse che possono essere causate da diversi fattori.
In genere sono scatenati da cambiamenti fisici o da problemi di natura psicologica tipici dell’adolescenza.
Infatti, a soffrire maggiormente di disturbi alimentari sono proprio gli adolescenti. In questi casi il cibo diviene un mezzo attraverso il quale si dà sfogo alle proprie insicurezze.
A chi rivolgersi?
La scelta deve essere fatta in base alle competenze di ciascuna figura professionale.
Qualora vi fossero delle patologie conclamate o se il regime alimentare deve essere abbinato ad alcuni farmaci, allora è necessario rivolgersi al dietologo.
Nel caso in cui, invece, si vuole solo perdere qualche chilo o adottare un’alimentazione più sana, allora, ci si può tranquillamente rivolgere ad un nutrizionista. Tuttavia, è bene stare alla larga da chi promette risultati facili e veloci.
SaluteINMilano offre una scelta tra i migliori specialisti di Milano. Cerca il tuo dottore in dietologia o biologia nutrizionale in base alle tue esigenze e prenota una visita.