
Migliora la tua postura con questi 5 consigli
- 9 December 2021
- 0 Mi piace
- 303 visualizzazioni
- 0 commenti
Assumere e mantenere una corretta postura è senza dubbio indispensabile per la salute della colonna vertebrale. Tuttavia, tronco dritto e testa alta contribuiscono anche a ridurre gli episodi di cefalea, migliorando la qualità della concentrazione, del sonno e ottimizzando il benessere di muscoli e articolazioni.
Cerchiamo di approfondire meglio l’argomento…
Cosa comporta una postura scorretta?
Una postura scorretta non ha conseguenze negative solo sulla schiena e l’area cervicale ma può interessare anche diversi organi. La compressione anomala dello stomaco può, infatti, causare problemi di digestione provocando fastidiosi bruciori e costipazione. Lo schiacciamento del diaframma, inoltre, rende difficoltoso il respiro e il ridotto apporto di ossigeno al cervello potrebbe causare confusione mentale e stanchezza.
5 consigli per una postura corretta
L’approccio verso una postura corretta deve essere graduale. Per iniziare segui questi 5 suggerimenti:
- sforzati di mantenere la schiena ben dritta, le spalle aperte, rilassate e non incurvate. I lobi delle orecchie devono essere in linea con le spalle. Diversamente, potresti iniziare ad avvertire un fastidioso mal di testa.
- Da seduto, mantieni i piedi ben poggiati a terra oppure utilizza un supporto come un buon poggiapiedi.
- Se trascorri molto tempo alla scrivania, concediti una pausa ogni 20-30 minuti e approfittane per fare qualche passo.
- Rilassa i muscoli con dei semplici esercizi di allungamento, senza l’ausilio di attrezzi. Quando inizi ad avvertire della tensione a livello cervicale piega lentamente la testa prima a destra e poi a sinistra; se il dolore persiste, prova ad avvicinare scapole e gomiti dietro la schiena.
- Dormire da supini (a pancia in sù) è una buona abitudine. Aiuta a distendere la schiena e ad alleviare le tensioni muscolari.
Diversamente, a pancia in giù, rischi di esercitare un’eccessiva pressione a livello lombare o cervicale, aumentando il dolore.
A chi rivolgersi?
Mantenere una postura corretta non solo aiuta a ridurre e controllare le sensazioni dolorose, ma anche a migliorare l’autostima. Spalle strette e schiena curva sono spesso associate a insicurezza, a disinteresse e a scarsa consapevolezza delle proprie capacità. Il tempo e la costanza potranno aiutare a migliorare la condizione ma se ciò non dovesse bastare, rivolgiti a fisioterapisti esperti.
Sapranno indirizzarti alla ginnastica posturale aiutandoti a migliorare l’elasticità e la tonicità dei muscoli, a recuperare la forza e la resistenza muscolare, nonché a mantenere una posizione corretta sia in piedi che da seduto, oltre che facilitare la gestione dello stress.