fbpx
Ricerca
Avanzata
  1. Casa
  2. Come “affrontare” le abbuffate natalizie!
Come “affrontare” le abbuffate natalizie!

Come “affrontare” le abbuffate natalizie!

  • 24 December 2021
  • 0 Mi piace
  • 233 visualizzazioni
  • 0 commenti

Durante le feste natalizie si è soliti stare in compagnia di amici e parenti attorno ad una tavola ben imbandita. Non possono mancare i piatti tipici della tradizione sia a pranzo che a cena, ma il rischio di mangiare troppo e stare male è dietro l’angolo. Al fine di evitare le cosiddette abbuffate natalizie è importante affrontare questi pasti con serenità, ma anche con consapevolezza. Uscire indenni dalle feste è possibile, basta seguire alcune accortezze e non seguire diete restrittive per questi giorni, in quanto potrebbe essere addirittura controproducente.

Gli errori da non commettere

Prevenire è meglio che curare, ma quali sono gli errori da non commettere?

1. Esagerare con le porzioni

Durante le festività natalizie le portate dei vari pranzi e cene aumentano e per questo sarebbe utile non esagerare con le porzioni per evitare di assumere troppe calorie. In media, infatti, per queste abbuffate si assumono dalle 3000 alle 6000 Kcal che rischiano di mettere a dura prova fegato, reni e intestino che hanno il compito di eliminare le scorie in eccesso.

2. Fare il digiuno assoluto

Subito dopo le abbuffate natalizie, in tanti commettono l’errore di fare il digiuno assoluto per due o tre giorni con la speranza di perdere i chili di troppo. Purtroppo, però, questo comportamento non apporta nessun beneficio, anzi provoca solo stress all’organismo e fa sentire ancora di più la fame. La cosa migliore da fare, invece, è quella di tornare subito alle buone abitudini.

3. Improvvisarsi sportivi

Sempre per smaltire velocemente i chili accumulati durante le feste, in molti si improvvisano sportivi praticando attività fisica in maniera frenetica. Le persone cronicamente sedentarie non trarranno alcun effetto positivo da questo tipo di comportamento, in quanto l’esercizio fisico funziona solo se fatto con un certo impegno e svolto tutto l’anno in maniera costante per non danneggiare l’organismo e in maniera particolare apparato muscolare, apparato scheletrico e cuore.

Tutti i trucchi per non abbuffarsi a Natale

Affrontare Un Pasto Che Si Preannuncia Impegnativo Sotto Diversi Punti Di Vista Richiede Un Minimo Di Riflessione. Mettendo In Pratica Alcuni Trucchi,Però, Sarà Possibile Godersi Le Feste Senza Abbuffarsi.

1. Non arrivare a tavola con lo stomaco vuoto

Al fine di evitare di lanciarsi sul cibo ed esagerare con le quantità, un trucchetto è quello di mangiare una mela o un paio di mandarini prima di mettersi a tavola, in modo che lo stomaco non sia completamente vuoto e da riuscire a controllare meglio la fame.

2. Prediligere la qualità alla quantità

Ancora prima di mettersi a tavola sarebbe opportuno fare delle scelte e prediligere alimenti di qualità. Insomma, poco ma buono, per riuscire a mangiare un po’ tutto.

3. Attenzione agli avanzi

Infine, per evitare di abbuffarsi per terminare una pietanza, è meglio conservarla e mangiarla il giorno dopo. Gli avanzi, se correttamente conservati, possono essere consumati anche il giorno seguente o qualche giorno dopo tranquillamente o, addirittura, utilizzati per preparare nuove ricette.

Per consumare cibo in maniera più consapevole e sana, sarebbe opportuno effettuare un percorso terapeutico o chiedere una consulenza prenotando una vista dai nostri specialisti.

  • Condividere: