L’Ortopedia, normalmente abbinata alla Traumatologia, è una branca della chirurgia che si occupa dell’apparato locomotore umano studiandone e analizzandone le caratteristiche di scheletro, articolazioni, legamenti, tendini e muscoli, con lo scopo di valutare la causa delle diverse problematiche a diversa eziologia e proporre una corretta terapia medica e/o chirurgica ( correttivo-conservativa, ricostruttiva e sostitutiva).
Dal punto di vista delle classificazioni le patologie dell’apparato locomotore si differenziano in Traumatiche e Comuni.
Le patologie comuni relative allo scheletro sono: l’osteite, l’osteomielite, i tumori benigni (osteoma, osteoma osteoide, osteoblastoma) e maligni (osteosarcoma, sarcoma di Ewing, blastoma maligno, etc.).
Le patologie comuni delle articolazioni sono: lussazioni patologiche, instabilità articolare, condropatia acuta e cronica ed infine la tanto mal sopportata artrosi.
Le patologie sono miositi, miomi e miosarcomi, tendinite acuta e cronica, tendinosi degenerativa.
La Traumatologia di contro, interviene nei casi in cui questi organi abbiano subito lesioni, interventi chirurgici traumatici, fratture, strappi o stiramenti; da questa disciplina si viene spesso indirizzati poi alla riabilitazione.
Per quanto riguarda la rete dei nervi periferici, l’Ortopedia si concentra su una serie di patologie quali: la neurite, la compressione canalicolare, la neurite cronica infiammatoria e autoimmune, il neurinoma e il neuroma traumatico. Di fatto tutto quanto riguarda l’impossibilità di articolare e muoversi per l’impedimento nervale.
Una piccola curiosità sull’Ortopedia: Ippocrate, considerato padre della medicina, fu il primo ad approfondire gli studi riguardanti l’Ortopedia.
Scopri i nostri medici specializzati in Ortopedia ed contatta i nostri centri per prenotare un appuntamento.
SaluteIN Milano