fbpx
Ricerca
Avanzata
  1. Casa
  2. Medicina Interna
Medicina Interna

Medicina Interna

  • 3 December 2020
  • 0 Mi piace
  • 563 visualizzazioni
  • 0 commenti

La medicina interna ha origini molto antiche a pare risalire addirittura alla fine del XIX secolo, quando in Germania, precisamente a Wiesbaden, nel 1882, se tenne il primo congresso del settore. Il termine originale รจ innere medizin e allora si usava per indicare gli studiosi che pioneristicamente univano alla cura del paziente, esperimenti di laboratorio.

Oggi la medicina interna si occupa dello studio dei diversi apparati e organi interni, nonchรฉ della cura delle diverse patologie che li affliggono. Gli apparati oggetto di studio da parte di questa materia sono quello respiratorio, cardiovascolare, digerente, sistema endocrino, emopoietico e reni. Inoltre, studia malattie infettive, reumatiche e immunitarie.

Va da sรฉ che la medicina interna sia una materia multidisciplinare e abbia lo scopo di trattare soggetti affetti da patologie diverse o con sintomatologie che interessano vari organi, ragione per la quale non sono destinati alle cure di un solo specialista. Il medico internista, o specialista in medicina interna, solitamente รจ in grado di fornire una diagnosi e adottare una terapia idonea per quei pazienti cosiddetti โ€criticiโ€.

In Italia il termine medicina interna venne usato per la prima volta a Pisa nel 1939 durante un congresso di scienziati italiani per distinguerla dalla medicina esterna, ossia la chirurgia. Lโ€™internista, ossia lo specialista che opera in medicina interna, ha una profonda conoscenza delle pratiche mediche di base, nonchรฉ nozioni di prevenzione ed emergenza medica. Gli internisti sono specializzati nel trattare soggetti che presentano sintomi generici o sintomatologie multi-organo, poichรฉ le loro conoscenze non si limitano a un sistema anatomico in particolare.

Lโ€™internista, per ottenere il suo titolo, deve aver concluso un percorso universitario della durata di sei anni in Medicina e Chirurgia e aver ottenuto la specializzazione in Medicina Interna, dove รจ previsto lo studio di diversi campi, come la semeiotica funzionale e strumentale e la fisiopatologia.

Contattaci

Siamo pronti

a risponderti

dal lunedรฌ al sabato
ore 8:00 โ€“ 21:00

Scrivici alla mail

info@centroreginagiovanna.it

Scrivici

Scrivici e prenota

la tua visita

Risponderemo al piรน presto

Centro Regina Giovanna

Viale Regina Giovanna, 6 - Milano
info@centroreginagiovanna.it
+39 02 29519615

  • Condividere: