fbpx
Ricerca
Avanzata
  1. Casa
  2. Fisiatria
Fisiatria

Fisiatria

  • 4 December 2020
  • 0 Mi piace
  • 367 visualizzazioni
  • 0 commenti

La fisiatria è una branca della medicina che si occupa di problematiche dell’apparato muscolo-scheletrico, servendosi di metodiche riabilitative e di rieducazione posturale. Il fisiatra deve possedere una formazione multidisciplinare in quanto le patologie della muscolatura o dell’apparato osseo sono strettamente collegate a un controllo da parte del sistema nervoso.
A differenza del fisioterapista che non è laureato in medicina, il fisiatra è un medico specialista in tecniche fisiche e riabilitative, con particolare riguardo al trattamento delle disabilità di tipo neuromuscolare.

Anche se il campo d’azione di queste due figure è molto simile, la loro formazione è differente e consente di affrontare le problematiche riabilitative con un diverso approccio. Il fisiatra in particolare si prende cura di tutte le malattie associate a una limitazione motoria che, in molti casi, può venire pienamente recuperata attraverso specifici programmi di riabilitazione.

I percorsi riabilitativi possono essere finalizzati al superamento di problemi post-traumatici (incidenti con compromissione neurologica e funzionale), ortopedici da interventi chirurgici, artritici o artrosici di notevole gravità, tendinei e muscolari.
Le principali metodiche prescritte dal fisiatra comprendono la terapia infiltrativa o iniettiva a base di farmaci antinfiammatori oppure la mesoterapia con iniezioni intradermiche di medicinali.

La fisiatria, oltre a svolgere un ruolo fondamentale per quanto riguarda la cura di patologie in atto può rivelarsi indispensabile nel campo della prevenzione.
In caso di malattie congenite all’apparato osteo-articolare, come scoliosi, cifosi, piede piatto e ginocchio valgo, l’intervento del fisiatra può risolvere situazioni anche di notevole gravità.
Per alcuni pazienti, una mirata terapia fisiatrica può contribuire efficacemente anche a risolvere problematiche cardio-respiratorie in quanto i muscoli intercostali possono essere trattati efficacemente con trattamenti riabilitativi.

I nostri fisiatri sono pronti a iniziare con te un percorso di recupero personalizzato sulla base delle tue esigenze e caratteristiche. Entra subito in contatto con i nostri poliambulatori per prenotare un appuntamento o per ricevere maggiori informazioni.

SaluteIN Milano

I nostri servizi

Scrivici

Scrivici e prenota

la tua visita

Risponderemo al più presto

Centro Regina Giovanna

Viale Regina Giovanna, 6 - Milano
info@centroreginagiovanna.it
+39 02 29519615

Contattaci

Siamo pronti

a risponderti

dal lunedì al sabato
ore 8:00 – 21:00

Chiamaci

Scrivici alla mail

  • Condividere: