
Fare l’amore in menopausa: la soluzione per i disturbi dell’area uro-genitale
- 2 March 2021
- 0 Mi piace
- 837 visualizzazioni
- 0 commenti
Cosa succede quando la donna entra in menopausa?
Tutte le donne, nella fascia di età compresa tra i 45 e i 55 anni, sperimentano sulla propria pelle gli effetti della menopausa. Inizialmente si manifesta un rallentamento nella corretta produzione ormonale da parte delle ovaie – definito periodo pre-menopausico – fino ad arrivare all’interruzione definitiva della consueta attività ovarica.
Tutto ciò comporta dei cambiamenti nella donna, dal punto di vista fisico e dal punto di vista psicologico.
Il rischio principale è che i vari disturbi legati alla carenza ormonale si possano riflettere negativamente anche sulla qualità del rapporto all’interno della coppia. Ma quali sono questi disturbi?
I sintomi della menopausa
Oltre alle famose vampate di calore – effetti vasomotori che portano spesso la donna dal ginecologo in cerca di aiuto – vi sono tutta un’altra serie di disturbi legati direttamente alla sfera sessuale.
I principali sintomi, correlati alla menopausa, che coinvolgono direttamente l’area genitale sono:
- secchezza vaginale
- prurito vulvare
- incontinenza urinaria (da sforzo o da urgenza)
Tutti questi disturbi rendono i rapporti sessuali (già di per sé resi difficili dalla carenza ormonale) dolorosi e impraticabili.
Cosa fare per i rapporti dolorosi in menopausa?
Innanzitutto è doveroso rassicurare tutte le donne che si trovano, loro malgrado, a convivere con questi disagi. I sintomi della menopausa sono conseguenze naturali, non bisogna spaventarsi, soprattutto oggi, dove le novità in campo terapeutico sono molteplici.
Per risolvere i problemi legati ai sintomi elencati nel paragrafo precedente si consiglia, in primis, l’utilizzo di gel a basso dosaggio estrogenico – a formulazioni di acido ialuronico per crema o iniettabili – specifiche per vulva e vagina.
In alternativa, si può ricorrere a terapie più specifiche come Radiofrequenze ed Elettroporazione che determinano un vero e proprio ripristino funzionale.
In definitiva, l’allungamento della aspettativa di vita deve corrispondere a un miglioramento della qualità della stessa.
Oggi come oggi è difficile non trovare la giusta terapia che consenta alla donna di vivere anche il periodo della menopausa nel migliore dei modi sia rispetto a sé stessa che alla vita di relazione.
È doveroso però ricordare che ogni terapia dev’essere adattata alle specifiche esigenze della persona. Per questo è fondamentale rivolgersi a figure professionali competenti che possono fornire consulenze mirate e darvi i giusti consigli… per ritornare presto a provare il piacere di un tempo!
Specialista in ostetricia e ginecologia
Consulente e psicoterapeuta in sessuologia
Contattaci per fissare un appuntamento con il dott. Garone, cogli l’occasione!